Percorso per adulti e genitori
Tutti i GIOVEDÌ a partire dal 12 novembre dalle 20.45 alle 21.30
Si potrà seguire attraverso la radio parrocchiale, il canale YouTube Oratorio Sampe, il canale YouTube Parrocchia Invenzione Santa Croce
TEMA: l’Esortazione apostolica EVANGELII GAUDIUM e Compieta finale
Lunedì 28 settembre 2020 ore 20.45 nei Teatri di San Pellegrino e di Santa Croce
Incontro di presentazione della nuova proposta ai genitori
Iscrizioni al nuovo anno catechistico 2020-2021:
- Online si compila il modulo e si prende visione della traccia della catechesi dell’anno catechistico.
- In segreteria si completa l’iscrizione, consegnando il modulo “Patto di corresponsabilità e informativa sul trattamento dei dati”
Il perfezionamento delle iscrizioni in segreteria potrà essere effettuato fino all’11 ottobre 2020
- L’offerta per la formazione catechistica è libera. Contribuirà a sostenere diverse iniziative e momenti durante l’anno.
- Inizio catechesi: dal 9 novembre
- Frequenza degli incontri: ogni 2 settimane
- Suddivisione dei gruppi: 5 – 7 bambini/e e ragazzi/e per età
- Luogo degli incontri: le abitazioni private, eventualmente a turno, e strutture parrocchie
- Un solo genitore di riferimento per ogni gruppo, con eventuali collaboratori
- Preparazione di 2 – 3 incontri alla volta fra catechisti e genitori di riferimento, in Oratorio o altro luogo
- Supporto eventuale del catechista via SKYPE durante gli incontri di catechismo
- Ogni gruppo può scegliere data e ora di catechesi
Modalità dello svolgimento dell’incontro:
- Durata: 30 – 40 minuti
- Primi 10 minuti: canto o preghiera dedicata e lettura del Vangelo della domenica
- Fare riferimento anche all’Anno Liturgico e alle ricorrenze del periodo.
- 20 – 30 minuti: “oggi parliamo di…” (riflessione su un tema del percorso)
Invitiamo a scaricare la APP “ePREX LITURGIA DELLE ORE” per poter leggere la Parola di Dio di ogni giorno.
Preparazione e riferimento comunitario
Invitiamo a tenere molto vivo il rimando e la partecipazione alla Santa Messa Domenicale, piccole esperienze di attenzione e di servizio in Comunità, la partecipazione ai momenti e alle proposte comunitarie (fare riferimento ai catechisti).
N.B.: ci potranno essere variazioni di organizzazione nella seconda parte dell’anno (a partire dal mese di febbraio) anche in relazione a eventuali indicazioni in merito alla pandemia.