Grazie per la partecipazione!
Come dici? Nonostante tu abbia provato a sbloccare il puzzle non sei riuscito nel tuo intento e ti manca ancora qualche pezzo, pertanto non sei riuscito a svelare l’immagine finale? Non ti preoccupare, ci pensiamo noi!

MORTE E RESURREZIONE DI CRISTO
Mario Bogani (Fenegrò, 2005)
L'autore di questa opera è Mario Bogani, artista nato a Como il 1° giugno 1932 il quale, mettendo a frutto le doti artistiche, ha trovato espressione in opere pittoriche di notevole rilevanza in importanti realtà sia a livello nazionale che internazionale: da città come Roma, Città del Vaticano, Firenze arrivando a Punta Arenas (Cile), Messico e Germania. In tutto pensate ha lavorato a opere pittorico-monumentali, tra cui affreschi, tele e altre tipologie di realizzazioni artistiche, in oltre 300 chiese!
L'opera del nostro gioco in particolare è la "Morte e Resurrezione di Cristo", un silossanico su parete realizzato all'interno del cimitero di Fenegrò (CO).
Per chi volesse saperne di più, qui trovate un approfondimento sull'opera: si tratta di un podcast di circa 25 minuti curato da don Mauro Mantovani, rettore dell'Università Pontificia Salesiana.
Se hai partecipato al nostro gioco e hai sbloccato almeno 30 pezzi del puzzle ti aspetta una piccola ricompensa. Scorri leggermente in basso e ottieni il tuo riconoscimento!
Premi
In base al numero di pezzi sbloccati, vi offriamo un piccolo ricordo del percorso vissuto insieme
Sfondi
Disponibilità

Puzzle stampabile
Disponibilità

Puzzle in cartoncino
Disponibilità

Soluzioni
Ecco le soluzioni complete alle domande del percorso di preghiera
Come si possono definire le persone che non hanno buoni sentimenti, che mostrano una falsa amicizia e spesso cercano di ingannare gli altri? | ipocriti |
Quale sinonimo di beneficio, privilegio potete trovare nel Vangelo di oggi? | vantaggio |
Nel Vangelo i discepoli sono paragonati agli invitati a nozze e sono felici; a chi si paragona Gesù che è con loro? | sposo |
Cosa dice Gesù al pubblicano che incontra? È quello che chiede quotidianamente a tutti noi! | seguimi |
Quale verbo in questo breve brano del Vangelo significa cambiamento, trasformazione? Gesù chiede di compiere questa azione perché il Regno di Dio è vicino. | convertitevi |
Quale oggetto Gesù affida alla custodia di Simon Pietro? | chiavi |
In questo Vangelo è scritta la preghiera che Gesù ha insegnato ai discepoli. Quando la recitiamo, chiediamo forse al Padre che non ci lasci soli nei momenti di seduzione, di corruzione, di istigazione? In quale attimo non ci deve abbandonare? | tentazione |
Sapete quali sono i 7 doni dello Spirito Santo? Uno è nominato nel Vangelo, dono con il quale possiamo distaccare la mente dalle cose terrene per rivolgere lo sguardo all’eterna Verità che è Dio. | sapienza |
Bussiamo anche noi alla porta del Signore! la parola da trovare, ci permette l’ingresso, il passaggio da un luogo a un altro. | aperto |
Quale sinonimo potete trovare nel Vangelo che significhi correttezza, rettitudine, onestà, equilibrio? | giustizia |
Con che aggettivo potremmo descrivere un uomo eccellente, impeccabile, ideale, da imitare in tutto in quanto esemplare? | perfetto |
Senza la luce, questa parte oscura non ci sarebbe: cosa è? | ombra |
Dio è la carità che salva e ci chiede di non giudicare, non condannare, ma perdonare, dare senza limiti, amare senza confini; che parola si utilizza di preciso nel Vangelo per indicare la dose e la buona quantità? | misura |
Cosa significa Rabbì? In molti altri brani i discepoli si rivolgono a Gesù chiamandolo così, mentre in questo Vangelo è Gesù a nominare questa parola. | maestro |
Durante la Santa Messa, c'è un gesto che il celebrante compie affinchè pane e vino diventino Corpo e Sangue di Gesù e tutti i presenti sono invitati a compiere un atto di silenzio e di amore; qual'è l'oggetto che viene innalzato al cielo nel momento della Consacrazione? | calice |
La parola da indovinare è un oggetto che c’è in tutte le nostre case, che per più volte al giorno mamma e papà, senza che ci facciamo caso più di tanto, imbandiscono in abbondanza per tutti noi, perché ci vogliono bene; è un gesto d’amore. Cosa è? | tavola |
In quale luogo si svolge la parabola raccontata? Questo luogo è metaforicamente paragonato al Regno di Dio; nonostante Gesù stia parlando con chi lo porterà alla morte, il Regno sarà dato a chi saprà produrne i frutti. | vigna |
Leggeremo ora la parabola del figliol prodigo. Nonostante il figlio di quest’uomo se ne sia andato, si sia perduto, abbia sperperato tutte le sue ricchezze, cosa gli fa indossare il padre appena si ritrovano? Dio è Padre misericordioso. | vestito |
Cosa Gesù definisce come casa del Padre e si infuria perché i Giudei non la rispettano usandola in modo inadeguato? | tempio |
La traduzione letterale della parola di oggi è: colui che parla davanti, colui che parla per. | profeta |
In un detto popolare è la virtù dei forti! | pazienza |
In ogni tribunale c’è scritto che è uguale per tutti; tutti i cittadini sono uguale davanti ad essa. | legge |
Che termine usa l’evangelista Luca per descrivere la reazione delle folle quando, una volta scacciato il demonio, il muto inizia a parlare? | stupore |
L’imperativo da cercare ci mette in una posizione di silenzio, diellostare in attesa e poi di amare con anima e cuore. | ascolta |
Ognuno di noi lo è, ma Dio ha comunque sempre pietà di noi. | peccatore |
Questa è una parola che compare 5 volte nel Vangelo di oggi ed è sinonimo di bagliore, scintilla di Vita, aurora. Quale metafora viene usata spesso nella Bibbia per definire Dio? | luce |
Come si può definire una solennità gioiosa, in cui si sta insieme e ci si diverte? Durante questa ricorrenza i Galilei hanno visto Gesù compiere un miracolo. | festa |
Dove si trova di preciso Gesù quando compie il miracolo descritto in questo Vangelo? Il brano ci fa capire che forse l’acqua di questo luogo, non solo guariva il corpo, ma idealmente purificava anche l’anima. | piscina |
Chi è colui che all'interno della famiglia è una delle due colonne portanti dal quale i figli prendono esempio nella crescita in tutta la loro vita? | padre |
La parola di oggi compare ben 8 volte nel brano di Vangelo. Quando vedo e credo fermamente, non è forse mio dovere manifestare a gran voce questa verità? Nel fare questo io dono una prova a tutti. | testimonianza |
La notte, mentre dormiamo, ci capita di farne più di uno ma la mattina spesso non ce lo ricordiamo. | sogno |
In quale regione storica del vicino Oriente cresce Gesù? Attenzione, non la Regione in cui nasce Gesù, ma quella in cui cresce!! | galilea |
Cosa usiamo per parlare, cantare, comunicare, esprimere agi altri ciò che pensiamo? Dio, per comunicare con noi, ha spesso usato quella dei profeti. | voce |
Spesso lo usiamo per indicare qualcosa o qualcuno; Gesù lo usa qui per scrivere. Cosa è? | dito |
Quale pronome e verbo usiamo per affermare la nostra identità, le nostre qualità, il nostro essere con sicurezza? | io sono |
Il peccatore è schiavo del peccato e dell’inganno; cosa ci rende liberi? | verità |
Cosa dice l’Angelo Gabriele a Maria dopo averla salutata? Nonostante lei sia turbata, lui le chiede di confidare, di non avere paura. | non temere |
La domanda di oggi è molto semplice: Chi è Gesù? | figlio di dio |
Gesù durante la sua vita ha compiuto molti gesti, lasciando tracce della sua presenza: come si possono anche chiamare questi indizi? | segni |
Su quale animale Gesù fa il suo ingresso a Gerusalemme? E un animale che lega nascita e morte di Gesù | puledro |
Chiudendo gli occhi e concentrandosi sul respiro, si possono riconoscere luoghi, persone, oggetti solo utilizzando l’olfatto. Maria di cosa cosparge i piedi di Gesù? Lei dovrà anche conservare questo aroma per il giorno della sepoltura di Gesù. | profumo |
Qual è il momento della giornata in cui avviene un cambio di ritmo nelle nostre vite e si passa dal rumore e dalla confusione, alla calma, alla solitudine e al silenzio? | notte |
Gesù sa che uno dei suoi discepoli lo ha tradito e che per colpa sua, presto, sarà consegnato alla morte. Come viene chiamato in questo brano Colui che l’uomo non deve e non dovrà mai tradire? | figlio dell’uomo |
Quando una persona è saggia, buona, e le sue azioni, i suoi pensieri, sono la strada da seguire, un modello da imitare; cosa diventa agli occhi di tutti noi? | esempio |
La parola da indovinare è un verbo composto; affinchè si compisse tutta la scrittura, cosa dice Gesù mentre è sulla croce ormai in fin di vita? | ho sete |
Se fai il mio nome non ci sono più. Chi sono? | silenzio |
È un luogo Sacro in cui è avvenuto il miracolo su cui si fonda tutta la nostra Fede! | sepolcro |
Qual è l'emozione che ci accompagna quando ci affidiamo a Dio? La stessa che provarono più di 2000 anni fa le donne quando abbandonarono il sepolcro. | gioia |